Contatti
Indirizzo
Come contattarci
Sportello
Orari
8h30-12h / 13h30-17h30
Dove scriverci
Secrétariat général du Pouvoir judiciaire
Case postale 3966
1211 Genève 3
Segretario generale
-
Patrick BECKER
Segretario generale
Competenze e organizzazione
Il-la segretario-a segretario generale del Potere giudiziaro
Il-la segretario-a generale ha essenzialmente 3 compiti:
- Dirigere l’amministrazione giudiziaria e il suo personale.
- Assistere la Commission de gestion e la Conférence des président·e·s de juridiction nelle loro attività, sedendo nei suoi organi con voto consultivo, nonché eseguire le loro decisioni.
- Rappresentare il Potere giudiziaro nelle relazioni istituzionali, mantenendo in particolare i contatti con la cancelleria di Stato e segretariato generale del Gran Consiglio.
Coadiuvato da 3 vicesegretari-e generali, il-la segretario-a generale svolge le sue funzioni in stretta collaborazione con i membri del Comité de direction, che presiede, con le direttrici e i direttori delle giurisdizioni o dei servizi di supporto, nonché con la cancelleria del Segretariato generale.
Cancelleria
La cancelleria prepara, organizza e gestisce amministrativamente le sedute degli organi di governance e di sorveglianza del Potere giudiziaro. Essa assiste il segretario generale nelle sue attività e nelle sue relazioni con l’amministrazione cantonale e il Gran Consiglio.
Affari giuridici
Il servizio degli affari giuridici fornisce la consulenza giuridica necessaria agli organi di governance e di direzione (contratti, mercati pubblici, ricupero, risorse umane, trasparenza). Gestisce il contenzioso. Evade le domande di accesso ai documenti del Potere giudiziaro e fornisce consulenza in materia alle giurisdizioni. Esegue la sorveglianza legislativa, partecipa ai lavori legislativi e assicura il monitoraggio delle consultazioni federali e cantonali.
Ufficio di progettazione e pianificazione strategica
L’ufficio di progettazione elabora e attualizza il metodo di gestione di progetti applicabile al Potere giudiziaro. Vigila alla sua applicazione e fornisce sostegno e consulenza ai responsabili di progetti nelle giurisdizioni e le direzioni di supporto. Dirige i progetti istituzionali più importanti. Assicura il monitoraggio del portafoglio di progetto e dell’attuazione del piano strategico pluriannuale del Potere giudiziaro.
Controllo di gestione, controllo interno e gestione dei rischi
Il controllo di gestione è incaricato dell’elaborazione delle statistiche relative all’attività del Potere giudiziaro. Elabora indicatori e quadri di monitoraggio che favoriscono un’efficace gestione delle giurisdizioni e direzioni.
Il controllo interno e la gestione dei rischi consentono di identificare i rischi e di elaborare un piano di riduzione degli stessi, in stretta collaborazione con le giurisdizioni e le direzioni di supporto. Favorisce inoltre una migliore padronanza dei processi di lavoro.
Unità salute
L’unità salute ha il compito di favore il benessere sul luogo di lavoro dei membri del personale e dei-delle magistrati-e e di garantire l’efficiente funzionamento dell’istizuzione riducendo o prevenendo l’assenteismo. Essa opera in stretta collaborazione con la Direction des ressources humaines e la linea manageriale.
Patrick BECKER | Segretario generale |
Jean-Martin DROZ | Vicesegretario generale |
Metihe MEHMETI | Vicesegretaria generale |
Aline SOFER | Vicesegretaria generale |
Gilda GRANDJEAN | Direttrice degli affari giuridici |
Mina-Claire PRIGIONI | Responsabile della cancelleria |
Caroline MANGE TIMIS | Medico del lavoro, incaricato dell’unità salute |