Contatti
Indirizzo
Come contattarci
Telefono
Dove scriverci
Commission de gestion du Pouvoir judiciaire
Secrétariat général du Pouvoir judiciaire
Case postale 3966
1211 Genève 3
Competenze
La Commission de gestion:
- Adotta la pianificazione finanziaria quadriennale del Potere giudiziaro, nonché la pianificazione pluriennale degli investimenti e il progetto di budget annuale di quest’ultimo.
- Stabilisce il piano strategico pluriennale del Potere giudiziaro e ne sorveglia l’attuazione.
- Approva la cartografia dei rischi e ne segue l’evoluzione.
- Attribuisce le risorse alle giurisdizioni e alle direzioni di supporto, decide in particolare della loro dotazione di personale e definisce la qualifica di quest’ultimo.
- Determina le politiche del Potere giudiziaro in materia di risorse umane, sistemi informatici e comunicazione, logistica, sicurezza e comunicazione.
- Adotta i regolamenti e le direttive necessari al buon funzionamento del Potere giudiziaro.
- Sorveglia la gestione dei progetti di maggiore importanza per il Potere giudiziaro.
- Prende posizione in merito agli oggetti parlamentari riguardanti il Potere giudiziaro, in particolare sui progetti di leggi e regolamenti in occasione delle consultazioni federali e cantonali.
- Nomina il-la segretario-a generale del Potere giudiziaro.
- Sorveglia il funzionamento delle cancellerie, del Segretariato generale delle direzioni di supporto.
- Organizza il controllo interno, il controllo di gestione e l’Audit interne del Potere giudiziaro.
- Convalida l’elezione dei presidenti di giurisdizione.
- Rappresenta il Potere giudiziaro nelle sue relazioni con le autorità politiche.
Organizzazione e composizione
La Commission de gestion è composta dai seguenti membri:
- Il procuratore generale, che la presiede
- Un magistrato titolare di una giurisdizione civile
- Un magistrato titolare di una giurisdizione penale
- Un magistrato titolare di una giurisdizione di diritto pubblico
- Un membro del personale
- Un membro del personale supplente
I magistrati membri titolari della Commission de gestion sono eletti dalla Conférence des président·e·s de juridiction, per un mandato di 3 anni, rinnovabile una sola volta.
Il membro rappresentante del personale e il membro supplente sono eletti dal personale del Potere giudiziaro per un mandato di 3 anni.
Il-la segretario-a generale del Potere giudiziaro fa parte della Commission de gestion, con voto consultivo.
Membri
Olivier JORNOT ha conseguito un master in lettere e in diritto all’Università di Ginevra. Ha poi ottenuto, nel 1996, il brevetto di avvocato, professione che ha esercitato in diversi Studi legali ginevrini tra il 1997 e il 2012. Dal 1995, accanto alla sua attività professionale, si è investito politicamente, dapprima come consigliere municipale del comune di Veyrier, poi, dal 2005, come deputato al Gran Consiglio. È stato eletto procuratore generale nel dicembre 2011, poi rieletto nel 2014 e nel 2020. Olivier JORNOT dirige il Ministère public dall’aprile 2012, una giurisdizione che oggi comprende 43 procuratori e procuratrici, primi procuratori e prime procuratrici. Da allora, presiede la Commission de gestion du Pouvoir judiciaire. È inoltre membro di diritto del Conseil supérieur de la magistrature e della Conférence des président·e·s de juridiction.
Alessandra CAMBI FAVRE-BULLE ha conseguito un master in diritto e il diploma di studi approfonditi in diritto europeo all’Università di Ginevra. Ha esercitato in qualità di avvocato per 17 anni ed è stata assistente all’Università di Ginevra per il corso di diritto processuale civile. È entrata in magistratura il 1° settembre 2005 in qualità di giudice presso la Chambre pénale de la Cour de justice. Dal 2011, siede alla nuova Cour pénale e dal 2013 presiede la Chambre pénale d'appel et de révision. È vicepresidente della Cour de justice e presidente della Cour pénale dal gennaio 2017. Alessandra Cambi Favre-Bulle è inoltre membro supplente del Conseil supérieur de la magistrature e co-vicepresidente della Commission du barreau. È docente alla Scuola di avvocatura.
Sophie CORNIOLEY BERGER ha conseguito un master in diritto dell’Università di Ginevra, il brevetto di avvocato e il diploma post-grade (LL.M.) in diritto europeo dell’Università di Losanna; è stata avvocata al foro di Ginevra dal gennaio 1996. Nel settembre 1993, è entrata al Potere giudiziaro in qualità di cancelliera-giurista supplente presso il tribunale del lavoro, attività che ha svolto fino al 2000, prima di diventare conciliatrice nell’ambito della medesima giurisdizione. Oltre alla sua attività di avvocata, Sophie Cornioley Berger ha svolto la funzione di assistente presso il dipartimento di diritto del lavoro e della sicurezza sociale dell’Università di Ginevra. Consulente giuridica degli Ospedali universitari di Ginevra dal 2002 al 2008, è stata eletta giudice presso il Tribunal administratif de première instance il 1° gennaio 2009. Ha presieduto tale giurisdizione dal 1° aprile 2015 al 31 maggio 2020. Dal 1° giugno 2019 presiede il Comité d'audit interne.
Milena GUGLIELMETTI ha conseguito un master in diritto dell’Università di Ginevra, il brevetto di avvocato e il certificato di studi approfonditi in magistratura dell’Università di Neuchâtel. Dopo aver esercitato in qualità di avvocata, è entrata nel parlamento cantonale come vicesegretaria generale della Repubblica e cantone di Ginevra. Nel 2004 entra alla Procura generale in qualità di sostituta. Nel 2007 è eletta giudice presso il Tribunal civil, giurisdizione in cui siede ancora oggi.
William MONNIER ha conseguito un bachelor in diritto, un master in diritto civile e penale, un certificato di diritto transnazionale nonché il brevetto di avvocato. Ha iniziato a lavorare per il Potere giudiziaro il 1° settembre 2014 in qualità di cancelliere-giurista presso il Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant, dopo aver esercitato come avvocato-stagista presso il tribunale tutelare. Diventato cancelliere-giurista referente nel 2019, dal 1° novembre 2022 ha assunto la funzione di responsabile di settore all’interno di questa giurisdizione. In parallelo, dall’aprile 2015 è membro dell’Associazione dei funzionari e dei dipendenti del Potere giudiziaro (AFEPJ), diventando membro del comitato e presidente nell’aprile 2016, fino alla sua nomina alla Commission de gestion da parte del personale del Potere giudiziaro, nel novembre 2018.
Patrick BECKER ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.