Skip to main content

Adozione

Desidera adottare e cerca informazioni sulle pratiche da effettuare? Qui di seguito troverà le condizioni da soddisfare e un riassunto della procedura da seguire, in base al tipo di adozione contemplata.

Come adottare un-a minorenne?

Ecco una sintesi delle condizioni da soddisfare e delle diverse pratiche da intraprendere per adottare un-a bambino-a.

Condizioni

Possono essere candidate all’adozione detta ''ordinaria'':

  • Le coppie sposate, se convivono da almeno 3 anni
  • Le persone sole che non sono, in linea di massima, né sposate, né legate a un’altra persona mediante unione domestica registrata

Al momento del deposito della sua domanda, deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • Avere una differenza di età di almeno 16 anni e di al massimo 45 anni con il-la minorenne da adottare (eccezioni possibili)
  • Avere prodigato cure e provveduto all’educazione del-la minorenne per almeno 1 anno (senza eccezioni)
  • Disporre dei consensi necessari (del-la minorenne e dell’autorità di protezione incaricata di seguire la procedura, nonché il consenso dei genitori)

 

Le pratiche: un percorso in più tempi
 

Tappa 1: idoneità e autorizzazione ad accogliere

Questa presa di contatto è assolutamente necessaria per capire ciò che si può fare o meno, in base alla sua situazione personale e al suo progetto.

Il SASLP è incaricato di svolgere un’indagine per valutare la sua idoneità e le sue condizioni di accoglienza. Ha anche il compito di rilasciarle un certificato di idoneità e un’autorizzazione ad accogliere, indispensabili al collocamento del-la minorenne presso di lei.

 

Tappa 2: collocamento del-la minorenne a fini di adozione

Dopo il rilascio del certificato di idoneità e dell’autorizzazione, potrà accogliere il-la minorenne per un periodo “di prova”. Il Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant nomina quindi una curatrice o un curatore a favore del minorenne. Tale persona è incaricata, per almeno un anno, di:

  • Rappresentare il-la minorenne da adottare durante la procedura di adozione
  • Condurre unindagine sociale all’interno della sua famiglia
  • Redigere un rapporto d’indagine che sarà trasmesso al Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant

 

Tappa 3: consenso del Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant

Al termine di questo periodo di almeno un anno, il Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant delibera sul proprio consenso all’adozione e ordina il trasferimento del fascicolo alla Cour de justice.

 

Tappa 4: pronuncia dell’adozione da parte della Cour de justice

Infine, la Chambre civile de la Cour de justice è l’autorità competente per pronunciare l’adozione.

Deve depositare una richiesta scritta in francese, motivata e firmata presso la Chambre civile o la Greffe universel, la quale delibererà in merito alla sua domanda di adozione.

Alla sua domanda, deve allegare i seguenti documenti:

Come adottare il-la figlio-a minorenne del-la vostro-a coniuge o del-la vostro-a partner?

Condizioni

Può adottare il-la figlio-a minorenne del-la suo-a coniuge o partner registrato-a o della persona con cui è in coppia, se:  

  • Convivete da almeno 3 anni e
  • Ha convissuto per almeno 1 anno con il-la minorenne

Al momento del deposito della domanda, deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • Avere una differenza di età di almeno 16 anni e al massimo 45 anni con il-la minorenne da adottare (eccezioni possibili)
  • Avere prodigato cure e provveduto all’educazione del-la minorenne per almeno 1 anno (senza eccezioni)
  • Disporre dei consensi necessari (del-la minorenne e dell’autorità di protezione incaricata di seguire la procedura, nonché dei genitori)

 

Le pratiche

La Chambre civile de la Cour de justice è l’autorità competente per pronunciare l’adozione.

Deve depositare una richiesta scritta in francese, motivata e firmata presso la Chambre civile o la Greffe universel, la quale delibererà in merito alla sua domanda di adozione.

La sua domanda deve essere corredata dai seguenti documenti giustificativi:

Come adottare un-a maggiorenne?

Condizioni

Una persona maggiorenne può essere adottata:

  • Se ha bisogno dell’assistenza permanente di altre persone a causa di una disabilità fisica, mentale o psichica e se l’adottante gli-le ha prodigato cure per almeno 1 anno.
  • Se, durante la minore età, la o le persone adottante-i gli-le hanno prodigato cure e hanno provveduto alla sua educazione per almeno 1 anno.
  • Per altri giustificati motivi, se ha convissuto per almeno 1 anno con la o le persone adottanti.

Per poter adottare una persona maggiorenne, deve soddisfare le stesse condizioni previste per i-le minorenni, tranne quella relativa al consenso dei genitori. È tuttavia necessario chiedere il parere dei genitori della persona maggiorenne adottanda, nonché quello dei suoi- delle sue discendenti e del suo-della sua coniuge/partner registrato-a. Se il-gli o la-le adottanti hanno dei-delle discendenti, l’opinione di questi-e ultimi-e deve essere presa in considerazione.

 

Le pratiche

Deve depositare una richiesta scritta in francese, motivata e firmata presso la Chambre civile o la Greffe universel, la quale delibererà in merito alla sua domanda di adozione.

La sua domanda deve essere corredata dai seguenti documenti giustificativi:

Contatti

Indirizzo

Indirizzo

Place du Bourg-de-Four 1
Edificio A
1204 Genève

Come contattarci

Sportello-telefono

Orari
8h-12h / 14h-16h

Dove scriverci

Chambre civile
Case postale 3108
1211 Genève 3

Domande/risposte

L’adozione non può essere pronunciata prima che sia effettuata un’indagine relativa a tutte le circostanze essenziali, se necessario con il concorso di esperti-e.

Tale indagine verte in particolare sulla personalità e la salute della-e persona-e adottante-i e del-la minorenne, sulle loro relazioni, la capacità della o delle persona-e adottanti ad educare il-la minorenne, la loro situazione economica, i loro motivi e le loro condizioni familiari, nonché sull’evoluzione del vincolo di adozione.

L’adozione di un-a minorenne richiede il consenso della madre e del padre del-la minorenne.

Tale consenso deve essere dichiarato, per iscritto od oralmente, all’autorità di protezione del minorenne del domicilio o del luogo di soggiorno dei genitori o del-la minorenne. Deve essere riportato in un verbale.

Si può fare astrazione del consenso di uno dei genitori se è sconosciuto-a, assente da molto tempo, senza residenza nota o incapace di discernimento in modo duraturo.

Sì, può dargli-le un nuovo nome, in presenza di motivi legittimi. Il-la bambino-a sarà in precedenza sentito-a personalmente dall’autorità competente o da una persona terza nominata a tale scopo, a condizione che non vi siano ostacoli dovuti all’età o ad altri giustificati motivi.

Se il-la minorenne ha 12 anni compiuti, è necessario il suo consenso al cambiamento di nome.

In certi casi, l’autorità competente può autorizzare una persona maggiorenne oggetto di una domanda di adozione a conservare il proprio cognome se esistono motivi legittimi.

Il-la minorenne adottando-a è sentito-a personalmente dall’autorità cantonale competente per la procedura di adozione, o da una persona terza nominata a tale scopo, a condizione che non vi siano ostacoli dovuti all’età o ad altri giustificati motivi.

Vedere anche

Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant

Il Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant provvede alla protezione delle persone nel corso di tutta la loro vita, dall’infanzia all’età adulta, fino alla loro successione. Interviene se non è possibile trovare nessuna soluzione soddisfacente per la persona interessata nell’ambito familiare, tra le persone vicine o presso altri istituti volti a fornirle aiuto.

Chambre civile

La Chambre civile è una delle 4 camere della Cour civile de la Cour de justice. È l’autorità di ricorso contro le decisioni emesse dal Tribunal de première instance e dalla Giustizia di pace, in particolare in ambito di diritto di famiglia, diritto delle successioni, ecc. È inoltre l’autorità incaricata di pronunciare le adozioni.

Protezione del minorenne

Il diritto della protezione del minore interviene quando i diritti parentali devono essere regolamentati o per proteggere il minore se il suo sviluppo è a rischio.