Skip to main content

Conseil supérieur de la magistrature

Il Consiglio della Magistratura provvede al buon funzionamento delle giurisdizioni ed esercita la sorveglianza dei magistrati e delle magistrate del Potere giudiziario.  Si accerta che i magistrati e le magistrate dispongano delle competenze necessarie all’esercizio delle loro attività e le svolgano con dignità, rigore, assiduità, diligenza e umanità.  

Il Consiglio della Magistratura contribuisce a mantenere la fiducia degli amministrati e a garantire una giustizia di qualità.

Contatti

Indirizzo

Indirizzo

Place du Bourg-de-Four 1
1204 Genève

Come contattarci

Dove scriverci

Conseil supérieur de la magistrature
Case postale 3900
1211 Genève 3

Presidenza

Christian COQUOZ
Presidente

Competenze

Il Conseil supérieur de la magistrature:

  • Provvede al buon funzionamento delle giurisdizioni esercitando la sorveglianza dei magistrati e delle magistrate.
  • Si accerta che i magistrati e le magistrate esercitino le loro funzioni con dignità, rigore, assiduità, diligenza e umanità.
  • Si accerta delle attitudini e delle competenze umane e professionali dei magistrati e delle magistrate.
  • Esamina le segnalazioni riguardanti l’attività professionale dei magistrati e delle magistrate.
  • Può prendere provvedimenti (formazione continua, provvedimenti di sostegno e di accompagnamento, provvedimenti correttivi, sollevamento dall’incarico, ecc.) e pronunciare sanzioni disciplinari (avvertimento, ammonimento, multa, destituzione) in caso di necessità.
  • Delibera sulle domande dei magistrati e delle magistrate relative alla modifica dei loro tassi di occupazione.
  • Delibera sulle domande di revoca del segreto d’ufficio al quale sono soggetti i magistrati e le magistrate
  • Provvede al buon funzionamento delle giurisdizioni esercitando la sorveglianza dei magistrati e delle magistrate.
  • Si accerta che i magistrati e le magistrate esercitino le loro funzioni con dignità, rigore, assiduità, diligenza e umanità.
  • Si accerta delle attitudini e delle competenze umane e professionali dei magistrati e delle magistrate.
  • Esamina le segnalazioni riguardanti l’attività professionale dei magistrati e delle magistrate.
  • Può prendere provvedimenti (formazione continua, provvedimenti di sostegno e di accompagnamento, provvedimenti correttivi, sollevamento dall’incarico, ecc.) e pronunciare sanzioni disciplinari (avvertimento, ammonimento, multa, destituzione) in caso di necessità.
  • Delibera sulle domande dei magistrati e delle magistrate relative alla modifica dei loro tassi di occupazione.
  • Delibera sulle domande di revoca del segreto d’ufficio al quale sono soggetti i magistrati e le magistrate del Potere giudiziario e le persone designate da un’autorità giudiziaria per svolgere un incarico previsto dalla legge (ad esempio i periti, i traduttori e le traduttrici, gli o le interpreti, i commissari per le moratorie, i curatori e le curatrici del differimento del fallimento).  
  • Contribuisce al miglioramento continuo del funzionamento del Potere giudiziario con proposte e monitoraggi.

Organizzazione e composizione

Il Conseil supérieur de la magistrature è composto di due membri di diritto, il-la presidente della Cour de justice, che lo presiede, e il procuratore o la procuratrice generale, di quattro membri eletti dai loro pari, ossia due magistrati-e titolari del Potere giudiziaro e due avvocati del foro, nonché tre membri nominati dal Consiglio di Stato, che non possono essere né magistrati-e né avvocati-e. Ad eccezione del-della presidente della Cour de justice e del procuratore o della procuratrice generale, i membri del consiglio sono nominati per tre anni. Possono essere rieletti una volta.

I titolari assenti sono sostituiti da un-una magistrato-a titolare, da un-una avvocato-a del foro e da un membro designato dal Consiglio di Stato.

La Cour d'appel du Pouvoir judiciaire è l’istanza di ricorso contro le decisioni del consiglio.

Membri del Conseil supérieur de la magistrature

Christian COQUOZ, presidente Presidente della Cour de justice
Olivier JORNOT Procuratore generale
Sylvie DROIN Giudice della Cour de justice
Miranda LINIGER GROS Giudice del Tribunal civil
Jean-François DUCREST Avvocato
Grégoire MANGEAT Avvocato
Fabienne BUGNON Ex membro del Gran Consiglio della Repubblica e del Cantone di Ginevra
Françoise DEMIERRE MORAND Notaio
Fabienne PROZ JEANNERET Ex giudice del Tribunal des mineurs
Florence KRAUSKOPF, supplente Vicepresidente della Cour de justice
Yves BERTOSSA, supplente Primo procuratore
Pauline ERARD, supplente Giudice della Cour de justice
Matteo INAUDI, supplente Avvocato
Bénédict DE CANDOLLE, supplente Notaio