Successions - Vue d'ensemble
Une cartographie est mise à disposition pour permettre de voir une vue d'ensemble des différentes sections et la liste des fiches intégrées au guide.
Introduction
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Missions
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Droits et devoirs
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Rapports et comptes
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Rémunération
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Fin de mandat
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Formulaires et documentation
Formulaires
Documentation
Modelli di rapporti per gli amministratori o le amministratrici d'ufficio
Contact
Adresse
Nous contacter