Le Tribunal de protection de l'adulte et de l'enfant (TPAE) souhaite accompagner les mandataires de la meilleure manière possible dans la compréhension du dispositif de la décision les désignant.
Les présentes fiches informatives ont été élaborées à cette fin, étant précisé qu'elles valent en outre instructions au sens de l'art. 400 al. 3 du Code civil.
En cas de question, vous pouvez contacter le bureau de soutien aux mandataires du TPAE par e-mail.
Personnes majeures - Vue d'ensemble
Une cartographie est mise à disposition pour permettre de voir une vue d'ensemble des différentes sections et la liste des fiches intégrées au guide.
Introduction
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Lire et comprendre la décision
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Devoirs généraux de la ou du mandataire
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Premières démarches
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Gestion administrative et juridique
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Gestion financière
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Assistance personnelle
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Représentation thérapeutique
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Rapports et comptes
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Rémunération
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Fin de mandat
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Curatelle d'office
Patrick Becker ha conseguito un master in legge dell’Università di Friborgo nel 1998, nonché un CAS dell’Istituto di alti studi in pubblica amministrazione (IDHEAP) nel 2010. Entrato al Potere giudiziaro come cancelliere-giurista supplente all’ex giurisdizione del lavoro, ha poi svolto le funzioni di cancelliere-giurista, vicedirettore e poi direttore di tale giurisdizione. È entrato al Segretariato generale del Potere giudiziaro nel 2008, in qualità di vicesegretario incaricato per le relazioni con i media e le istituzioni poi, dal dicembre 2009, come vicesegretario generale. È stato nominato segretario generale del Potere giudiziaro con effetto dal gennaio 2011 dalla Commission de gestion du Pouvoir judiciaire, su parere favorevole della Conférence des président·e·s de juridiction.
Formulari
Modèles de rapports
- Rapport d'entrée en fonction (Excel)
- Rapport d'entrée en fonction (PDF)
- Suivi des dépenses et des revenus (Excel)
- Rapport et comptes périodiques (Excel)
- Rapport et comptes périodiques (PDF)
- Rapport et comptes finaux (Excel)
- Rapport et comptes finaux (PDF)
- Rapport social (Excel)
- Rapport social (PDF)
- Modèle de note d'honoraires (Excel)
Contact
Adresse
Nous contacter
Institutions spécialisées dans l'aide et l'assistance sociale
- Association d’aide et d’accompagnement des personnes âgées en EMS et de leur familles (APAF)
- Bureau central d’aide sociale
- Bureau d'information sociale (BIS)
- Caritas
- Centre social protestant (CSP)
- Hospice général de Genève
- Institution genevoise de maintien à domicile (IMAD)
- Presti-Services
- Pro Infirmis
- Pro Senectute
- Service social des HUG
- GE suis proche aidant - Etat de Genève
Institutions spécialisées dans le domaine médico-sanitaire
Institutions spécialisées dans le soutien administratif et financier
- Aide sociale et financière - Ville de Genève
- Aides financières, argent et impôts - Etat de Genève
- Administration fiscale cantonale (AFC) - Etat de Genève
- Dettes Conseils Suisse
- Chèque Service - Fondation PRO
- Fondation institution supplétive LPP - Contrôle fédéral des finances
- Office cantonal de l'emploi (OCE) - Etat de Genève
- Office cantonal des assurances sociales (OCAS) - Etat de Genève
- Service de l'assurance maladie (SAM) - Etat de Genève
- Service des prestations complémentaires (SPC) - Etat de Genève