Skip to main content

Biblioteca centrale

La biblioteca centrale mette gratuitamente e liberamente a disposizione del pubblico (avvocati-e, giuristi-e, utenti, studenti e studentesse e qualsiasi persona che necessita di documentazione giuridica) la propria collezione specializzata di diritto svizzero e ginevrino. È una biblioteca di consultazione (non di prestito) e offre 10 postazioni di lavoro, una fotocopiatrice a pagamento e l’accesso gratuito al wifi. La biblioteca è membro della piattaforma SLSP (Swiss Library Service Platform).

Contatti

Indirizzo

Indirizzo

Place du Bourg-de-Four 1
1204 Genève

Come contattarci

Orari

Lunedì: 13h30-17h
Dal martedì al giovedì: 8h30-12h / 13h30-17h
Venerdì: 8h30-12h

Orario estivo dal 1 luglio al 1 settembre 2023

Luglio
Chiuso

Agosto
Dal martedì al venerdi: 8h30-12h. 
Chiusura eccezionale martedi 1° agosto 2023

--> Ripresa dei consueti orari dal 4 settembre 2023

Dove scriverci

Bibliothèque centrale du Pouvoir judiciaire
Place du Bourg-de-Four 1
1204 Genève

Durante questo periodo, i∙le bibliotecari∙e possono essere contattati∙e e forniscono servizi a distanza.

La ringraziamo della sua comprensione e saremo lieti di accoglierla presto nella nostra biblioteca completamente rinnovata!

Responsabile del servizio

Stéphane GIVKOVIC

Condizioni di accesso

La biblioteca è aperta al pubblico, nei limiti del rispetto delle condizioni di accesso del Palazzo di giustizia e della legislazione in materia di diritti di autore.

  • Accesso libero alla collezione
  • Consultazione in loco, nessun prestito per il pubblico esterno
  • Fotocopie a pagamento (vendita di carte per fotocopie all’ingresso)
  • 10 postazioni di lavoro con presa elettrica e wifi gratuito
  • 2 PC a disposizione per le ricerche nel catalogo

Consultare il regolamento di utilizzo della biblioteca.

Prestazioni

Cerca documentazione giuridica?

Il nostro catalogo swisscovery consente di navigare tra circa 10’000 opere e 450 titoli di periodici e di accedere alle collezioni di oltre 470 biblioteche accademiche e scientifiche in tutta la Svizzera.

Consultare il nostro catalogo

  • La biblioteca centrale del Potere giudiziaro è una biblioteca di consultazione, l’iscrizione alla SLSP non è quindi necessaria per utilizzare le sue risorse. Tuttavia, per usufruire delle prestazioni delle altre biblioteche della rete SLSP, dovrà essere iscritto-a (gratuitamente) alla SLSP, secondo la seguente procedura: Procedura per creare un conto nella SLSP.
  • Consulti il piano della biblioteca per localizzare le opere sugli scaffali.
     
  • Ogni documento è disposto secondo la classificazione giuridica romanda, dettagliata nel piano di classificazione della collezione.
     
  • Troverà tutte le nostre prestazioni nella guida per l’uso.

Il memoriale delle sedute del Gran Consiglio della Repubblica e cantone di Ginevra, in versione integrale (1829 -> )

LexFind: ricerca nell’insieme della legislazione dei cantoni e della Confederazione. Accesso alle precedenti versioni delle leggi.
 

Le raccolte giurisprudenziali (collezioni complete):

Liste de tutte le riviste disponibili.

Risorse elettroniche disponibili in loco

  • Più di 70 E-Books
  • Programma Capitalisator (accompagna le Tavole e i programmi di capitalizzazione di Stauffer, Schaetzle, Weber, e sostituisce definitivamente il calcolo manuale con l’aiuto di queste tavole)
  • Vari altri cataloghi di biblioteche

Temi

Uno spazio Sviluppo personale propone opere relative alla salute sul lavoro, al management e alla formazione di formatori e formatrici. Consultare l’elenco dei titoli l (stato: marzo 2020).

Uno spazio Paragiuridico mette a disposizione una serie di opere documentali, romanzi, libri illustrati, connessi al diritto o alla giustizia.

Il servizio realizza occasionalmente delle bibliografie tematiche connesse all’attualità o in caso di eventi all’interno della biblioteca centrale o del Potere giudiziaro.

  • Le numérique en question: bibliografia (stato: febbraio 2020)
    Una selezione di opere per aiutare i-le professionisti-e del diritto a comprendere la transizione digitale.
     
  • Premiers pas dans le monde de la justice: bibliografia (stato: ottobre 2019)
    Un elenco di opere per familiarizzarsi con il mondo del diritto e della giustizia.
     
  • Zoom sur le droit des femmes: bibliografia (stato: giugno 2019)
    Il 14 giugno 2019 si è tenuta la giornata dello sciopero delle donne. Dei manifesti che ripercorrono il movimento per il diritto delle donne in Svizzera nonché una selezione di opere e articoli sono stati esposti nella sala dei passi perduti e nella biblioteca.
     
  • Zoom sur le droit de l'art: bibliografia (stato: aprile 2019)
    I movimenti transfrontalieri di opere d’arte in Europa continuano a crescere, con tutti i problemi che ciò solleva.  Dalla perizia alla restituzione di opere trafugate, dalla situazione di opere provenienti da ambienti psichiatrici alla libera circolazione delle collezioni, dalla vendita all’asta al riciclaggio di denaro, gli aspetti giuridici e pratici presi in considerazione sono numerosi. La presente bibliografia propone una selezione di opere relative ad alcune di queste tematiche.

Domande/risposte

No, la giurisprudenza del Potere giudiziaro non è disponibile in biblioteca. Deve rivolgersi direttamente allo sportello della giurisdizione interessata. Parte della giurisprudenza è inoltre pubblicata sul sito Internet del Potere giudiziaro.

No, la biblioteca non fornisce consulenza giuridica. Deve rivolgersi a un-a professionista del diritto (ad esempio, un-a avvocato-a) o a un servizio di consulenza giuridica.

Vedi la pagina Servizi di consulenza giuridica

 

Vedere anche

Direction de la logistique

Il compito della Direction de la logistique è fornire una risposta adeguata ed efficiente alle esigenze delle giurisdizioni e delle direzioni del Potere giudiziaro nel settore immobiliare, della sicurezza, dell’accoglienza, degli acquisti, dei servizi generali, della posta, degli archivi e delle biblioteche.

Giurisprudenza

Il termine ''giurisprudenza ginevrina'' indica l’insieme delle decisioni emesse dalle autorità giudiziarie ginevrine.