Il funzionamento della giustizia e delle sue 3 sezioni

Il funzionamento della giustizia e delle sue 3 sezioni
Il Potere giudiziaro, composto dal Ministero pubblico e dai tribunali di prima e seconda istanza, riunisce tutte le autorità giudiziarie civili, penali e di diritto pubblico incaricate di amministrare la giustizia a Ginevra.
Si distinguono così 3 principali rami della giustizia:
Per illustrare queste diverse sezioni, ecco 3 brevi filmati che vi permetteranno di capire meglio il funzionamento della giustizia a Ginevra.

La giustizia civile: il divorzio di Fabienne e Alexandre
Dopo diversi anni di matrimonio, Fabienne procede alle pratiche per divorziare dal marito, Alexandre.
La procedura dinnanzi al giudice prevede in particolare di tenere un’udienza di conciliazione.
La giustizia civile dirime le controversie tra privati, derivanti ad esempio dai loro legami familiari.

La giustizia penale: sulla pista del rapinatore
Una coppia ha subito un furto con scasso. Una persona sospetta è fermata dalla polizia poi messa a disposizione del Ministero pubblico.
La giustizia penale persegue (Ministero pubblico) e sanziona (Ministero pubblico o tribunali) gli autori di reati, i quali si distinguono in contravvenzioni, delitti e crimini.

La giustizia di diritto pubblico: il garage della discordia
Clément desidera fare costruire un garage sul suo terreno. Il suo vicino si oppone. Le autorità amministrative concedono un’autorizzazione di costruire a Clément. Viene interposto un ricorso, il quale dà inizio ad una procedura dinnanzi al tribunale.
La giustizia di diritto pubblico dirime principalmente i ricorsi di privati cittadini contro le decisioni dell’amministrazione.
Istituzioni 3D - presentazione del 3° potere: il Potere giudiziaro

Istituzioni 3D - presentazione del 3° potere: il Potere giudiziaro
Un filmato pedagogico sul Ministero pubblico realizzato nell’ambito del programma Istituzioni 3D che mira a spiegare il funzionamento delle istituzioni democratiche agli allievi della scuola primaria (7-8P) e della scuola media (9° anno).
Le professioni connesse alla giustizia

Giudice
- Tenta di conciliare le parti
- Istruisce le cause per stabilire i fatti, in particolare tenendo udienze (audizioni delle parti, dei testimoni e dei periti)
- Applica la legge
- Redige sentenze

Procuratore o Procuratrice
- Rappresenta il Ministero pubblico, ovvero l’autorità che persegue, su querela o d’ufficio, i presunti autori di reati
- Durante il processo, sostiene l’accusa: presenta i fatti accertati durante le indagini preliminari, interroga l’accusatore privato, l’imputato o l’imputata e gli-le eventuali testimoni o periti, poi chiede una sanzione
- Redige decisioni

Cancelliere-a giurista
- Assiste il-la magistrato-a durante la procedura
- Analizza i fascicoli ed effettua ricerche giuridiche
- Redige progetti di decisioni

Cancelliere-a
- Organizza e pianifica le udienze
- Durante le udienze, provvede alla redazione in diretta del processo verbale
- Gestisce il seguito amministrativo delle procedure